Scopri le recenti notizie correlate.
Silice colloidale di sodio è una soluzione colloidale di particelle di silice altamente disperse sospese in acqua, in cui gli ioni sodio agiscono come stabilizzanti e svolgono un ruolo chiave nella soluzione. Le proprietà fisiche e chimiche uniche di questo materiale sono state ampiamente utilizzate in molti campi come rivestimenti, fusione, ceramica, fabbricazione della carta, tessile e medicina.
La preparazione della Silice Colloidale di Sodio si basa principalmente sulla reazione di acidificazione del silicato di sodio (bicchiere d'acqua). In questo processo, la soluzione di silicato di sodio subisce idrolisi e policondensazione in condizioni acide per generare particelle di silice con distribuzione granulometrica uniforme, che sono stabilmente sospese in acqua per formare una soluzione colloidale. Controllando le condizioni di reazione, come il tasso di acidificazione, la temperatura, il valore del pH e l'intensità dell'agitazione, è possibile regolare la dimensione, la distribuzione e la stabilità delle particelle colloidali.
Prima che inizi la preparazione, come materia prima viene selezionato il silicato di sodio ad elevata purezza per garantire che il suo contenuto di impurità sia basso per garantire la qualità del prodotto finale e una quantità adeguata di soluzione acida (come acido cloridrico, acido solforico, ecc.) .) viene preparato come catalizzatore per la reazione di idrolisi. Far cadere lentamente la soluzione di silicato di sodio nella soluzione acida agitata continuamente oppure far cadere lentamente la soluzione acida nella soluzione di silicato di sodio per evitare un'eccessiva reazione locale. Durante il processo di caduta, controllare rigorosamente la velocità di caduta e l'intensità dell'agitazione per garantire una reazione uniforme. Man mano che la reazione procede, la soluzione diventa gradualmente torbida, indicando che iniziano a formarsi particelle di silice. Una volta completata la reazione, la soluzione colloidale risultante viene invecchiata ad una certa temperatura per un periodo di tempo per consentire alle particelle di crescere ulteriormente e stabilizzarsi. Durante il processo di invecchiamento, la distribuzione granulometrica e la stabilità colloidale delle particelle possono essere ottimizzate controllando la temperatura e il tempo. La soluzione colloidale invecchiata può contenere materie prime o sottoprodotti non reagiti, quindi deve essere filtrata e lavata. Le impurità delle particelle di grandi dimensioni vengono rimosse mediante filtrazione e quindi lavate con acqua deionizzata più volte per rimuovere gli ioni residui e la materia organica. A seconda delle esigenze di utilizzo, la soluzione colloidale lavata può essere concentrata per aumentarne il contenuto solido. Regolare i parametri della soluzione come il valore del pH e la viscosità secondo necessità per soddisfare i requisiti applicativi di diversi campi.
La preparazione della silice colloidale sodica/sol di silice è un processo complesso e delicato che richiede un controllo rigoroso delle condizioni in ciascun collegamento. Ottimizzando il processo di preparazione, è possibile produrre prodotti di sol di silice con distribuzione granulometrica uniforme e buona stabilità, fornendo un forte supporto allo sviluppo di vari settori.